DONA CON SATISPAY
per sostenere il Pellegrinaggio

Domenica 11 maggio 2025

Il Pellegrinaggio a piedi da Torino a Superga è un gesto devozionale di preghiera e offerta di sé.

È un paradigma del cammino della vita, cammino personale, del proprio io ma insieme ad altri, segno dell’unità tra gli uomini.

L’adesione è libera
se vuoi partecipare iscriviti

Il Pellegrinaggio di Superga è proposto a tutti

senza distinzione di fede religiosa, etnia o appartenenza culturale, consapevoli che l’esistenza di ogni donna, uomo, bambino, giovane, anziano o disabile ha un valore per il semplice fatto che esiste e che siamo tutti compagni di strada nel cammino della vita.

Intenzioni di preghiera

Il Pellegrinaggio di Superga oltre a essere un atto di devozione personale è anche un gesto d’invocazione comunitario attraverso il quale vogliamo pregare insieme a Papa Francesco per la fine della guerra in Ucraina, in Terra Santa e in tante altre parti del mondo.

Ricorderemo e affideremo alla «Madonna delle Grazie» tutte le vittime delle  numerose altre tragedie del nostro tempo che colpiscono i più deboli, gli indifesi, gli emarginati, gli ultimi.


Indulgenza Giubilare
presso la Basilica di Maria Ausiliatrice

L’indulgenza è manifestazione concreta della misericordia di Dio, che supera i confini della giustizia umana e li trasforma.

Questo tesoro di grazia si è fatto storia in Gesù e nei santi: guardando a questi esempi, e vivendo in comunione con loro, si rafforza e diviene certezza la speranza del perdono e per il proprio cammino di santità. L’indulgenza permette di liberare il proprio cuore dal peso del peccato, perché la riparazione dovuta sia data in piena libertà.

Alla partenza del Pellegrinaggio, il Rettore della «Basilica di Maria Ausiliatrice» (designata chiesa giubilare), don Michele Viviano, guiderà la preghiera per l’ottenimento della «Indulgenza Giubilare» che sarà possibile ricevere alle condizioni

Il percorso

Basilica Maria Ausiliatrice, via Cottolengo, via Borgo Dora, Lungo Dora Savona, corso Regina Margherita, viale Michelotti, corso Casale, Stazione Sassi, strada comunale di Superga.

Lungo il tragitto ci saranno due brevi soste: in piazza Santa Giulia e alla Stazione Sassi.

Il ritorno

Per il rientro a Torino la GTT metterà a disposizione gratuitamente, presso il piazzale della Basilica di Superga, due navette bus che, se necessario, potranno effettuare più corse.

Iscrizione persona singola

    Adesione Associazioni e Parrocchie

    Il Pellegrinaggio di Superga è aperto alla partecipazione di Parrocchie, Movimenti ecclesiali, Associazioni di volontariato, Congregazioni religiose, Enti assistenziali, ecc.

    Le organizzazioni che desiderano aderire ufficialmente al Pellegrinaggio possono segnalare la loro partecipazione registrandosi in questa sezione entro il 21 aprile 2023, la loro adesione sarà pubblicata in un’apposita sezione del sito, saranno poi forniti alcuni strumenti promozionali (digitali e cartacei) per favorire la comunicazione dell’evento presso i loro contatti.

      l’adesione sarà convalidata solo dopo una verifica telefonica

      Documenti